top of page
IMG_0569.jpg
8ed79fec-a9cf-4ac4-8491-7b425663d61c.jpg

Dr. Stefano Lai

Dirigente Medico di I livello

Specialista in Urologia

Numero di Telefono:

+39 3711365712

Email:

Indirizzo di lavoro:

Presidio Ospedaliero Santa Maria delle Grazie

Via Domiziana, 80078 Località

La Schiana, Pozzuoli, NA

Data di Nascita:

14 gennaio 1974

Visite private:

Eseguo visite private intramoenia il giovedì dalle 15.00 alle 18:00 presso il Presidio Ospedaliero Santa Maria Delle Grazie Via Domiziana, 80078 Località

La Chiana, Pozzuoli, NA

L'ambulatorio è posto al primo piano, ingresso lato Pronto Soccorso sotto l'affresco di Jorit. Entrati al primo piano l'ambulatorio si trova sulla sinistra.

Per prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì ore 15:00 - 18:00 al numero 081 1884 4040

Chi sono

Nato a Cagliari il 14/01/1974 ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Cagliari (11/04/2002) con la votazione di 110/110 e lode con menzione. Ho superato l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell'anno 2003 riportando la votazione di 85/90 e dal 29/07/2003 sono iscritto all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Cagliari al numero 8118.  Successivamente mi sono spostato presso l’Università degli studi di Pisa, dove ho iniziato il primo anno di specialità in Urologia. Dal secondo anno di specialità sono passato presso l’Università degli studi di Padova. Presso questo ateneo sono stato assegnato inizialmente al gruppo che si occupava di Andrologia, interessandomi in modo particolare di tumore del testicolo e di pazienti con disfunzione erettile. Successivamente ho svolto un anno presso il reparto di Urologia Pediatrica dell'ateneo Patavino. In questo anno ho incontrato bambini con diverse patologie urologiche pediatriche che spaziavano dal reflusso vescico-ureterale, alla malattia del giunto pielo-ureterale, alle ipospadie fino alle patologie dei genitali ambigui, criptorchidismo, problematiche delle vesciche neurologiche, malformazioni interessanti il collo vescicale fino alle situazioni di estrofia vescicale. Mi sono interessato in modo particolare degli accertamenti video-urodinamici dei piccoli pazienti con problemi di vescica neurologica. Dopo l'esperienza pediatrica, per un anno ho lavorato presso il servizio di Day-Hospital entrando in contatto con pazienti interessati principalmente da tumore della vescica e da neoplasia transizionale dell'alta via escretrice urinaria. Il reparto di Urologia del Policlinico Universitario di Padova, con i suoi 60 posti letto e le sue tre sale operatorie, mi ha fornito una formazione completa sulla diagnosi e trattamento di patologie urologiche che vanno dalle problematiche oncologiche (renali, ureterali, vescicali, prostatiche, testicolari e del pene) alle problematiche benigne (dalla calcolosi renale e vescicale, all'ipertrofia prostatica, all'incontinenza urinaria, ai prolassi genitali, dalle problematiche infettive alle problematiche sessuali maschili). La preparazione si è completata con acquisizione di manualità nell’esecuzione delle biopsie prostatiche eseguite per via transperineale e nella esecuzione di cistoscopie ambulatoriali con strumento flessibile. Durante la specialità (in data 05/06/2007) ho conseguito il titolo di FEBU (Fellow of the European Board of Urology). La specialità l’ho conclusa in data 11/01/2008 con votazione di 70/70 e lode.

Dopo 3 mesi di Guardia Medica svolta presso la ASL 6 Euganea di Padova, ho iniziato la mia attività di Dirigente Medico Urologo presso il reparto di Urologia dell'Ospedale San Martino di Belluno (07/04/2008 ULSS 1 Dolomiti) dove ho iniziato i miei primi interventi di circoncisione, eversione della tunica vaginale per idrocele, resezione endoscopica di neoformazioni vescicali (TURB), le prime resezioni endoscopiche di prostata (TURP), le bonifiche ureteroscopiche di calcolosi reno-ureterali con l'utilizzo del laser, Il posizionamento di tutori ureterali tipo double J e il posizionamento di nefrostomie, gli interventi per varicocele con tecnica Palomo, inguinotomie esplorative in urgenza nel caso di torsione del testicolo con eventuale orchiectomia, orchifuniclectomia per neoplasia del testicolo ed eventuale posizionamento di protesi testicolare, Riparazione in urgenza di rotture dei corpi cavernosi, iniziavo inoltre a muovere i primi passi nella bonifica percutanea della calcolosi renale. Dopo tre anni di attività a Belluno sono passato a lavorare presso il reparto di Urologia dell' Ospedale SS Giovanni e Paolo di Venezia (01/09/2011 centro storico, ULSS 3 Serenissima). Dal 13/03/2013 a Venezia mi è stato conferito l'incarico specialistico di "Gestione Ambulatorio urodinamica". Imiei anni a Venezia sono stati caratterizzati da una rapida crescita professionale con acquisizione di autonomia in molte procedure chirurgiche già iniziate in precedenza e dall'acquisizione ed affinamento di nuove tecniche quali l'adenomectomia prostatica secondo tecnica di Millin (eseguita per ipertrofia prostatica), posizionamento di protesi per l'incontinenza femminile da sforzo (TOT), nefrectomie radicali e enucleoresezioni renali con tecnica open, cistectomie radicali con derivazione urinaria mediante tecnica di uretero-ileo-cutaneo stomia (Briker o Wallace) o confezionamento di neovescica ideale ortottica tipo VIP, prostatectomia radicale (per neoplasie della prostata) e interventi di enucleazione renale (per neoplasie renali) con tecnica robotica, reimpianti ureterali mediante tecnica di Politano-Leadbetter o la tecnica di Casati-Boari. Inoltre ho accresciuto la mia competenza nelle procedure in urgenza venendo individuato quale sostituto del Direttore in caso di assenza per ferie, malattia o impedimento a partire dall'anno 2018. Nel 2017 ho partecipato in qualità di docente al corso teorico pratico di prostatectomia radicale: training di simulazione osservazionepartecipata, tenutosi presso L'azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Durante il periodo Veneziano ho trascorso dei periodi all'estero (5 mesi a Melbourne, Australia e 6 mesi ad Oxford, Regno Unito) per preparare l'esame di lingua inglese IELTS (International English Language Testing System) e quattro mesi a Dublino, Irlanda quale Specialist Registrar presso il reparto di Urologia del Beaumont Hospital, occupandomi principalmente di calcolosi reno-ureterale. Tra il 2017 ed il 2019 ho frequentato l'Istituto di Sessuologia Clinica di Roma (affiliato alla Società Italiana si Sessuologia Scientifica) frequentando il biennio necessario per il conseguimento del titolo di Consulente in Sessuologia (27/01/2020) con votazione 30/30.
Dal 1 aprile del 2022, per una scelta familiare, ho iniziato l’attività presso l'Unità Operativa di Urologia dell'Ospedale Santa Maria Delle Grazie di Pozzuoli, ASL NAPOLI 2 NORD. Durante questo periodo ho conseguito il Master di II livello in chirurgia robotica e laparoscopica avanzata in Urologia (26/11/2021) con votazione di 110/110 e lode, presso L'Università degli Studi di Torino.

Oltre alla mia attività di medico presso gli Ospedali Europei devo aggiungere un'esperienza di volontario presso il North Kinangop Catholic Hospital in Kenya. Iniziata nel 2007 e protrattasi per due settimane all'anno per dieci anni, questa è stata una esperienza che ha accresciuto non solo le mie esperienze professionali, ma  la mia sensibilità verso realtà molto meno fortunate della nostra.

Sono socio dell'EAU (European Association of Urology).

Esperienza Clinica

Tipo di esperienza: diagnosi e follow-up dei pazienti affetti da carcinoma della prostata, carcinoma a cellule transizionali (tumore della vescica), tumore del rene, tumore del testicolo, tumore del pene

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi, trattamento medico e follow-up dei pazienti con disturbi del basso apparato urinario non neurologici (es. ipertrofia prostatica)

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi e trattamento di pazienti con fimosi (circoncisione) e idrocele (eversione della tunica vaginale)

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti con disturbi del basso apparato urinario di tipo neurologico (vescica neurologica), esecuzione di studi video-urodinamici con elettromiografia del pavimento pelvico

Incarico ricoperto: specializzando presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 5

Tipo di esperienza: diagnosi, terapia medica e follow-up dei pazienti con litiasi delle vie urinarie (pazienti ambulatoriali)

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi e follow-up dei pazienti con incontinenza urinaria femminile

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi, trattamento medico e follow-up dei pazienti con disfunzioni sessuali maschili

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: diagnosi, trattamento medico e follow-up dei pazienti con infezioni delle vie urinarie

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: biopsie prostatiche transperineali

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: cistoscopie ambulatoriali con strumento flessibile

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: studi urodinamici (senza ausilio de video e della elettromiografia perineale)

Incarico ricoperto: specializzando/specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 19

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con neoplasia transizionale della vescica mediante TURB o dell'alta via escretrice mediante ureteroscopia e biopsia/folgorazione con uso di HA:YOG laser

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con disturbi del basso apparato urinario non neurogenici nell'uomo (es. ipertrofia prostatica) mediante intervento di TURP/adenomectomia prostatica secondo Millin

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con disturbi del basso apparato urinario non neurogenici nell'uomo (es. ipertrofia prostatica) mediante intervento con laser al Tullio (ThULEP)

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 2

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con urolitiasi renale e ureterale (rimozione endoscopica dei calcoli mediate ureteroscopi rigidi e flessibili, utilizzando HO:YAG laser e dispositivi a cestello).

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con disturbi del basso apparato urinario con incontinenza urinaria resistente alla terapia medica nella donna (iniezione intradetrusorile di tossina botulinica).

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con urosepsi secondaria a urolitiasi/ostruzione ureterale (posizionamento di tutori ureterali e nefrostomie).

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: diagnosi trattamento e follow-up di pazienti con frattura del pene, trauma dello scroto, trauma testicolare e torsione del testicolo

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: diagnosi, trattamento e follow-up di pazienti con stenosi uretrali trattati mediante uretrotomia endoscopica a lama fredda o con HO:YAG laser 

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: diagnosi, e follow-up di pazienti con stenosi uretrali, trattati mediante uretroplastica con lembo boccale 

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 14

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con neoplasia transizionale della vescica muscolo invasiva (cistectomia radicale, derivazione urinaria mediante configurazione di uretero-ileo-cutaneo-stomia (Briker/Wallace)  confezionamento di neovesica ideale ortottica tipo VIP) open 

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 6

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con neoplasia tradizionale della vescica muscolo invasiva (cistectomia radicale, derivazione urinaria mediante configurazione di uretero-ileo-cutane-stomia (Briker/Wallace)  confezionamento di neovesica ideale ortottica tipo VIP) laparoscopica robot-assistita

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 4

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con carcinoma prostatico (prostatectomia radicale open, prostatectomia radicale laparoscopica robot-assistita)

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 6

Tipo di esperienza: trattamento dei pazienti con neoplasia a cellule renali (nefrectomia radicale/parziale open, laparoscopica robot-assistita)

Incarico ricoperto: specialista presso un ospedale pubblico

Anni di esperienza: 6

Stefano Lai Urologo

©2022 by Stefano Lai Urologo. Creato con Wix.com

bottom of page